Transizione verde e giustizia sociale: a Roma la conferenza finale del progetto Green & Social Hub

10
Lug

Transizione verde e giustizia sociale: a Roma la conferenza finale del progetto Green & Social Hub

Roma, 9 luglio 2025 – Si è svolta presso Palazzo Valentini la Conferenza Finale del Progetto Green & Social Hub, un appuntamento cruciale che ha riunito per l’ultima volta i partner del progetto, con la volontà condivisa di proseguire nel percorso di scambio di buone pratiche e promozione di una transizione ecologica giusta, inclusiva e sostenibile.

Il progetto Green & Social Hub nasce con l’obiettivo di rendere la transizione verde non solo una questione tecnologica, ma anche un processo accessibile e socialmente equo, con particolare attenzione alla promozione delle comunità energetiche rinnovabili (CER) e all’inclusione dei cittadini più vulnerabili nei percorsi di innovazione ambientale.

I saluti istituzionali: comuni protagonisti del cambiamento

Ad aprire la giornata è stato Alessandro Paglia, Direttore dell’Ufficio Progetti e Responsabile Finanziario di ALI Nazionale, capofila del progetto. A seguire, Alessandro Broccatelli, Presidente di Leganet, ha sottolineato come la transizione verde debba essere accompagnata da una pianificazione amministrativa efficace, ricordando il ruolo centrale dei comuni e dei sindaci nel guidare il cambiamento.

In collegamento da remoto, Alessia Fulvimari, Project Officer della Commissione Europea, ha espresso apprezzamento per l’ottimo lavoro svolto, definendo il progetto “ben fatto” e coerente con gli obiettivi europei di sostenibilità.

Tre panel per tre prospettive della transizione verde

1. Ricerca-azione e buone pratiche europee

Il primo panel ha visto la partecipazione di Patrizia Di Santo e Milena Lombardi di Studio COME Srl, che hanno presentato i risultati della ricerca sulla povertà energetica nei tre comuni partner: Avezzano, Bassiano e Crispiano. Insieme a loro, Luigi Acquaviva di ACR+ ha illustrato esperienze europee e nuove modalità per una transizione energetica equa.

2. Il ruolo degli enti locali: strumenti, sfide e soluzioni

Il secondo panel si è concentrato sul ruolo degli enti locali. Edoardo Zanchini, Direttore dell’Ufficio Clima di Roma Capitale, ha sottolineato come i comuni siano il primo riferimento per le famiglie in difficoltà, evidenziando l’importanza delle CER e di strumenti come lo sportello online per il clima e lo sportello itinerante nei municipi, lanciati recentemente da Roma Capitale.

Giovanna Bruno, Sindaca di Andria e Vicepresidente di ALI Nazionale, ha posto l’accento sulla difficoltà di percezione del tema da parte dei cittadini più fragili, per i quali la priorità resta il pagamento delle bollette. Le CER, ha detto, sono un’opportunità, ma richiedono consapevolezza, rete e supporto strutturale.

Paola Camuccio, Direttrice del Dipartimento Ambiente della Città Metropolitana di Roma, ha descritto la complessità di un territorio composto da 121 comuni, tra cui realtà molto piccole, e la necessità di creare ponti tra politiche regionali e bisogni locali, anche attraverso un regolamento CER condiviso.

Infine, Alessandra Bailo Modesti, Coordinatrice di Green City Network, ha parlato della difficoltà dei cittadini nel comprendere l’urgenza della crisi climatica. Ha evidenziato i tre pilastri su cui bisogna lavorare per rendere la transizione verde più comprensibile: decarbonizzazione, economia circolare e infrastrutture verdi e blu.

3. Esperienze locali dai territori del progetto

L’ultimo panel ha raccolto le testimonianze dirette dei comuni partner del progetto.
Maria Antonietta Dominici, Assessora all’Ambiente del Comune di Avezzano, ha presentato i risultati delle iniziative locali legate alla sostenibilità e al riciclo, accompagnata da alcuni giovani protagonisti degli hub territoriali.
Giovanbattista Onori, Sindaco di Bassiano, ha condiviso le difficoltà affrontate dal Comune nell’attuazione del progetto e i risultati, seppur modesti, finora raggiunti. Insieme a un giovane NEET dello sportello locale, ha ribadito con determinazione la volontà di proseguire il cammino verso un futuro più sostenibile, nonostante le sfide incontrate.
Luca Lopomo, Sindaco di Crispiano, ha raccontato i numerosi eventi realizzati dal comune con il coinvolgimento dei ragazzi del progetto, dagli eventi con le scuole a quelli con gli altri stakeholder del territorio.

Le conclusioni: una rete per il futuro

A chiudere i lavori è stato Valerio Lucciarini De Vincenzi, Segretario Generale di ALI Nazionale, che ha sottolineato l’importanza di costruire una vera e propria rete dei comuni per la transizione energetica e lo sviluppo sociale, basata sul pragmatismo, sulla condivisione di responsabilità e sul riconoscimento del ruolo centrale delle amministrazioni locali.

Non esiste sostenibilità senza un aspetto sociale”, ha dichiarato Lucciarini, ribadendo inoltre il ruolo di Leganet, società partecipata di ALI, nel fornire strumenti e servizi per rafforzare la pianificazione amministrativa a supporto delle comunità locali.

Il Green & Social Hub si conclude formalmente, ma ciò che lascia in eredità è un percorso condiviso e una rete attiva di amministrazioni, esperti e cittadini impegnati a rendere la transizione verde una sfida comune, giusta e accessibile per tutti.

Leave a Reply

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...